Nelle giornate del 9, 10 e 11 dicembre, presso l’Auditorium del Comune di Cammarata, un gruppo di studenti dell’Istituto Archimede di Cammarata, diretto dalla preside Giusi Gugliotta, ha avuto l’opportunità e il privilegio di vivere una straordinaria esperienza di laboratorio teatrale, con la guida sapiente e carismatica di un esperto d’eccezione, il noto attore agrigentino Gaetano Aronica, affiancato dal tutor scolastico, la prof.ssa Marilù Alferi.
Gaetano Aronica lavora per il teatro, il cinema e la televisione ed è interprete di successo di numerose fiction, tra le quali si ricordano Il capo dei capi, Squadra Antimafia, Il Commissario Montalbano e più recentemente Tina Anselmi-Una vita per la democrazia, Primadonna e Maria Corleone; ha partecipato, inoltre, a grandi produzioni internazionali, come Barbari, ed è stato protagonista di performance teatrali di grande impatto, quali Ombre e L’onorevole.Il progetto si inseriva all’interno dei Percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica) che l’Istituto Archimede di Cammarata ha proposto agli studenti nel corso dell’anno scolastico.L’attività si è concentrata in tre intensi pomeriggi, nel corso dei quali gli studenti sono stati guidati a sperimentare forme di comunicazione e di espressione del corpo e della voce, dando spazio alla creatività, alle emozioni, all’energia, scavando nella propria interiorità.I ragazzi hanno compreso l’importanza di sapere gestire spazio e tempo sulla scena, di sapere modulare la voce, la respirazione, le pause, attraverso l’esempio e la dimostrazione di Aronica, un autentico affabulatore che, con una narrazione seducente e magnetica, li ha trasportati in una dimensione “altra”, in cui hanno sperimentato la potenza della parola e dell’azione, dello sguardo e della movenza.
D’altronde l’attività teatrale riesce con grande efficacia a perseguire la finalità di sviluppare le modalità espressive, di potenziare l’autostima, di guidare alla conoscenza del sé, di favorire l’esplorazione di una pluralità di punti di vista e di prospettive inusuali e alternative.
Molto coinvolgente si è rivelata la messa in scena di alcuni passaggi della versione per il teatro del romanzo di Leonardo Sciascia Il giorno della civetta, in cui gli studenti hanno rivelato grande sensibilità e una intensa partecipazione emotiva.
Un’esperienza formativa davvero esaltante, un percorso di alto valore educativo che l’Istituto Archimede può vantare di avere condotto con successo e che certamente verrà riproposta molto presto.
0