Progetto FIxO

PROGETTO FIxO
Percorsi di orientamento e intermediazione al lavoro
L’IPIA ARCHIMEDE in collaborazione con ITALIA LAVORO, nell’ambito del Programma Formazione e Innovazione per l’Occupazione – progetto FIxO Scuola & Università, organizza percorsi di orientamento e intermediazione al lavoro per 150 alunni ed ex alunni.
Italia Lavoro, d’intesa con la Regione Sicilia e con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale per le Politiche attive e passive del lavoro, nell’ambito del programma nazionale Fixo “S&U” (scuola e università) Linea 2, ha bandito per la regione Sicilia un progetto rivolto alle scuole delle varie provincie.
Il progetto prevede la qualificazione dei servizi di orientamento e placement e promozione di misure e dispositivi di politica nel sistema scolastico, mirando a ridurre i tempi di transizione dalla scuola alla vita professionale dei giovani diplomandi e diplomati.
Le riforme del mercato del lavoro e nello specifico, l’art. 29 della Legge 111/11 (Liberalizzazione del collocamento e dei servizi) introducono, infatti, un nuovo ruolo della scuola, non solo deputata allo sviluppo socio-educativo, ma anche facilitatore nella transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro. Il sistema scolastico è dunque sollecitato a svolgere la funzione di intermediario tra domanda e offerta di lavoro.
Oggetto dell’intervento è, dunque, l’organizzazione e l’implementazione di una struttura all’interno della Scuola, in grado di erogare servizi di orientamento e intermediazione e dispositivi e misure di politiche attive del lavoro. Sono destinatari dell’azione gli studenti del quarto e del quinto anno dell’anno scolastico 2012/2013 e gli studenti diplomati nell’anno scolastico 2011-2012.
L’azione è rivolta anche ai soggetti svantaggiati per i quali potranno essere predisposte attività e percorsi coerenti con i bisogni manifestati, ma anche con il tipo di svantaggio espresso o di disabilità posseduta.
Per tali attività è prevista la collaborazione con le famiglie e con le (eventuali) figure professionali e/o le strutture che hanno già in carico gli utenti.
Con il servizio di placement si intende:
1. favorire l’incontro tra diplomati/diplomandi e il mondo del lavoro attraverso l’attività di intermediazione, gestendo e attivando i rapporti con le aziende del territorio per favorire la transizione scuola-lavoro;
2. governare le relazioni all’interno della rete territoriale per attivare i servizi più idonei a raggiungere gli obiettivi di placement;
3. sviluppare servizi coerenti con le esigenze del target di riferimento.
Link utili:

  • Italia Lavoro – http://www.italialavoro.it/wps/portal/
  • FIxO – http://www.italialavoro.it/wps/portal/fixo