Domenica 22 marzo nei locali dell’IPIA Archimede di Casteltermini Mario Mallia, docente di Diritto ed Economia, ha presentato il frutto della sua analisi storico-politica su Casteltermini nel secondo dopoguerra.
Il lavoro, presentato dal prof. Eugenio Giannone, dal Dirigente scolastico prof. Pardi Antonino, dirigente dell’istituto dove presta servizio l’autore, e dal sindaco di Casteltermini avv. Nuccio Sapia, vuole essere un contributo ad una storia che riguardi gli altri; quelli, come dice lo stesso autore, da sempre esclusi dalla storia, cioè le masse di contadini e operai che a Casteltermini, sin dagli ultimi anni del XIX secolo, hanno sentito il bisogno, la necessità di organizzarsi e condividere degli ideali e delle aspettative comuni per una migliorata giustizia sociale.
L’evento ha visto una affollata presenza di pubblico costituito in massima parte da studiosi, rappresentanti delle forze politiche e sindacali di ieri e di oggi della provincia di Agrigento e del mondo della scuola, poiché il testo del professore Mallia costituisce un utile contributo per legare le diverse generazioni di una comunità che attorno ai temi del lavoro, dei diritti e della rappresentanza democratica si interroga, discute, polemizza ma, così facendo, cresce.
Momento centrale della serata è stato l’intervento dell’on. Angelo Capodicasa, a cui è stata affidata la Prefazione del lavoro, il quale ha sottolineato l’importanza del lavoro di Mario Mallia che giustamente si colloca all’interno di un processo di recupero delle tradizioni orali e scritte già in atto in altri comuni della provincia . La particolarità di questo testo, sostiene Capodicasa, consiste nella ricchezza di spunti di riflessione dovuti alla particolarità della storia castelterminese , per certi versi paradigmatica, per comprendere le dinamiche di espansione e delle successive crisi prodottesi nei centri agricoli prima e poi a forte insediamento industriale-estrattivo dell’entroterra siciliano.
Ha chiuso la serata l’autore del libro che, prima di ringraziare i convenuti, ha precisato che la sua analisi è il frutto di un attento studio storico delle fonti tramandategli da tutti coloro , e sono stati tanti, che lui ha conosciuto in tanti anni di militanza politica filtrati dallo studio dei maggiori storici della politica siciliana.
“Le eventuali valutazioni politiche sulle attività delle amministrazioni comunali succedutesi negli anni sono,
invece, il frutto della mia interpretazione politica sulle scelte amministrative e sulle conseguenze che esse hanno provocato nella vita cittadina i cui effetti sono visibili ancora oggi”.
Il libro, infine, avrà una sua visibilità anche grazie all’impegno della casa editrice Medinova presente sul mercato editoriale partecipando alle maggiori fiere nazionali del settore.
IL PROF. MALLIA PRESENTA IL SUO LIBRO CASTELTERMINI NEL SECONDO DOPOGUERRA
