Organizzato dalla rete di scopo che vede coinvolte tutte le scuole del territorio(l’I.I.S.S. Archimede di Cammarata che è anche scuola capofila, l’I.I.S.S. Madre Teresa di Calcutta di Casteltermini – Cammarata – S. Stefano Quisquina, l’I.C. Philippone di San Giovanni Gemini, l’I.C. Giovanni XXIII di Cammarata) è iniziato martedì 30 maggio, presso l’aula magna dell’I.C. “Philippone” il corso di formazione al primo soccorso rivolto a docenti e personale ATA che avevano manifestato l’interesse a parteciparvi, ma aperto nella veste di uditori anche agli studenti. L’evento ha lo scopo di costruire nei corsisti competenze specifiche nell’affrontare la multiforme tipologia con cui le emergenze di tipo sanitario possono manifestarsi in ambito scolastico ed è tenuto da istruttori in servizio presso la centrale operativa del 118 di Caltanissetta che ha competenza di intervento oltre che per la relativa provincia anche su quelle di Agrigento ed Enna. Nelle attività didattiche particolare rilievo sarà dato alle tecniche di rianimazione cardio-polmonare che prevedono l’utilizzo del defibrillatore automatico, la cui tecnologia è ormai evolutissima e di cui si spera tutti gli Istituti coinvolti possano essere dotati in breve tempo, per cui alla fine ai corsisti sarà rilasciato un brevetto che ne consentirà l’uso. Obiettivo del corso, che prevede altri due incontri sia teorici che pratici con l’utilizzo di manichini ed ausili sanitari professionali, è quello di aumentare i livelli di sicurezza offerti dagli istituti verso la propria utenza e insieme di diffondere la cultura del soccorso che non può più essere delegata alla buona volontà delle persone più sensibili ma diventare vero e proprio elemento trasversale alle discipline scolastiche nella prospettiva di una scuola che formi veramente alla cittadinanza attiva. L’alto interesse e il numero elevato dei partecipanti fanno ritenere che a breve l’evento sarà ripetuto sia per i docenti che per gli studenti che non hanno avuto la possibilità di parteciparvi.
FORMAZIONE AL PRIMO SOCCORSO PER I DOCENTI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO
