Istituto Archimede e Arca – Insieme per l'integrazione

Il teatro è una delle attività più antiche a cui si è dedicata l’umanità. Risponde a tanti bisogni: raccontare storie, interpretare personaggi diversi da noi, facendo scoprire a volte capacità e talenti inaspettati.
L’Arca dal 2003 si dedica al teatro perché il palcoscenico è un territorio libero dove le differenze si annullano, gli attori hanno pari dignità: tutti devono faticare, provare, sbagliare, riprovare, imparare i passi, le battute, interagire con gli altri.
Questo è l’obiettivo che l’Associazione ha perseguito in questi anni: dare voce e visibilità alle persone diversamente abili per una reale integrazione e inclusione sociale.
Tutte le scuole del territorio hanno condiviso da sempre questa mission e partecipato attivamente alle iniziative attraverso protocolli d’intesa e partenariati.
Quest’anno è la volta dell’Istituto “Archimede”, che ha sostenuto il presente progetto teatrale con il coinvolgimento di alcuni alunni e docenti. La scuola, infatti, è luogo privilegiato di formazione, di percorsi d’inclusione, da sempre attento alle diverse abilità intese come risorse preziose della comunità. Ed ecco che l’inclusione diventa allora un’occasione di maturazione per tutti, arricchisce la qualità dei rapporti interpersonali, mette in gioco le forze e l’impegno di tutti e di ciascuno, al fine di eliminare i condizionamenti alla libertà di esprimersi e di agire in un mondo sempre più individualista ed efficientista.
Questo Musical nasce da un’idea di uno dei ragazzi dell’Arca, Angelo La Mendola, presenza costante in tutte le attività teatrali dell’Arca, e oggi anche protagonista e scrittore di questa versione della Favola di Madame De Beaumont.
L’esigenza di integrare i ragazzi dell’Arca ha dato vita ad uno spettacolo originale: i dialoghi, i personaggi, le coreografie sono del tutto nuovi, quindi non aspettatevi attori travestiti da candeliere, teiera ed orologio, né il cattivo Gaston, come nella storia della Disney che tutti conosciamo, in compenso Belle guadagna due sorelle e due fratelli.
Vi preghiamo di guardare il nostro spettacolo con occhi nuovi e cuore aperto.
Grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato e sostenuto e a voi per la vostra presenza.
Caterina De Sanctis  –  Assistente sociale responsabile dell’Arca   
Prof. Antonino Pardi – Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S. “Archimede”