Casteltermini, 21 03 2018 (dicono di noi – SikeliaNews) Sono 1000 in tutta Italia i luoghi di grande interesse culturale aperti e tra questi, forse per la prima volta, uno è a Casteltermini. Tutto questo grazie agli Apprendisti Ciceroni: I.I.S.S. “Archimede” sede di Casteltermini che, collaborando con la Delegazione FAI di Agrigento, permetteranno questo importante evento: l’apertura al pubblico Miniera di Cozzo Disi.
I giorni e gli orari: Sabato: 09:00 – 13:00 – 15:00 – 17:00; Domenica: 09:00 – 13:00 – 15:00 – 17:00.
Di questa importante iniziativa ne parliamo con il Prof. Francesco Lo Muzzo, promotore dell’evento, “ogni anno dagli anni ’90 in Italia il terzo weekend di marzo è dedicato ai luoghi culturali simbolo del nostro Paese. Quest’anno l’IISS “Archimede” ha voluto esserci, prima di tutto con i suoi ragazzi che sono parte dei 40.000 Apprendisti Ciceroni delle scuole medie e superiori che guideranno i visitatori alla scoperta dei 1.000 luoghi aperti in occasione di questa XXVI edizione.
Una festa – conclude Lo Muzzo – alla quale sono tutti invitati, ma soprattutto faccio appello ai castelterminesi di approfittare di questa importante occasione che vede protagonista un luogo simbolo della sua cultura e della sua storia”.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è una fondazione italiana nata nel 1975 con lo scopo di agire, senza scopo di lucro, per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano attraverso il restauro e l’apertura al pubblico dei beni storici, artistici o naturalistici ricevuti per donazione, eredità o comodato.
Promuove l’educazione e la sensibilizzazione della collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e l’intervento sul territorio in difesa del paesaggio e dei beni culturali italiani.
Attenzione: in caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell’orario di chiusura indicato.
Vai al link delle giornate del FAI
IISS “Archimede” e Cozzo Disi protagonisti delle Giornate FAI di Primavera
