L’Archimede di Cammarata premiato al Senato della Repubblica

premiazione senato

Si è svolta lunedì 27 maggio alle ore 17 a Roma presso l’aula di Palazzo Madama, la cerimonia di consegna del premio speciale “Alessandra Siragusa”, conferito agli alunni dell’Archimede di Cammarata, che hanno partecipato al concorso nazionale “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, indetto dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati e dal MIUR e rivolto a tutte le scuole secondarie superiori italiane.

L’Istituto Archimede è stato premiato perché il progetto presentato ha dimostrato di coinvolgere il territorio, sottolineandone anche le ricadute positive: infatti, gli studenti delle sedi di Cammarata, San Giovanni Gemini e Casteltermini, con i loro docenti, nell’ambito dello studio di “Cittadinanza e Costituzione”, hanno presentato un video dal titolo “Res publicae: dalla Costituzione al territorio” che illustra le attività svolte per la rivalutazione della miniera di zolfo di Casteltermini. 

Dopo l’inno nazionale, ha aperto la cerimonia il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha accolto tutti i presenti con un caloroso benvenuto  e poi ha dato la parola  ai ragazzi di ogni scuola premiata, i quali  hanno presentato i vari progetti svolti nel corso dell’anno scolastico ed in cui hanno trattato uno o più articoli della nostra Costituzione, attraverso videoclip, rappresentazioni grafiche, cartoons, e-book, racconti per immagini.

Per L’Archimede ha preso la parola l’alunna Roberta Panepinto, la quale partendo dall’articolo 9 della Costituzione, relativo alla valorizzazione e alla tutela del paesaggio, ha sottolineato come la bellezza e la storia del territorio dell’entroterra siciliano possa aiutare i giovani a costruire un futuro migliore, che non veda i ragazzi perdenti e migranti, ma protagonisti di un nuovo corso socio-economico fondato sull’equilibrio tra utilizzazione delle risorse e sostenibilità ambientale, in particolare attraverso la riqualificazione della miniera “Cozzo-Disi” di Casteltermini, da tempo dismessa.

Dopo i discorsi di tutti i ragazzi ha preso la parola il Presidente della Camera Roberto Fico, il quale ha sottolineato l’importanza della Costituzione che sancisce tutti i diritti che oggi abbiamo, quali: l’istruzione, la sanità, la giustizia, conquistati in un periodo terribile per l’Italia e che per questo dobbiamo sempre difendere, non dando mai nulla per scontato.

Dopo la consegna delle targhe ricordo a tutte le scuole presenti,  la cerimonia si è conclusa con l’inno europeo intonato dal coro degli studenti di due licei romani.

Grande l’emozione di tutta la delegazione scolastica, composta dal D.S.  Antonino Pardi, dal DSGA Maria Felice, dai docenti Mario Mallia, Elisa Gatto e Calogero Giambrone e da 20 alunni di tutte le sedi che hanno avuto la possibilità di partecipare ad un evento particolarmente significativo e che rimarrà sicuramente nella memoria di tutti.

Video integrale della manifestazione
parte riguardante la premiazione dell’Istituto Archimede
elaborato dell’Istituto Archimede premiato